Un saluto:

Questa non è la solita newsletter. Un saluto a chi ci legge per la prima volta, un grazie a chi ci legge da un po’ (che sia la seconda o l’ottantesima). Usciamo sempre all’ora del caffè.

Un ricordo:

«Non ci siamo troppo giustificati, a botte di cifre e argomenti economici, invece di restare sul terreno del contenuto artistico? Non ci siamo ridotti a degli intrattenitori di gallerie che seguono saggiamente le regole dei manager, degli esperti in marketing e dei contabili, invece di essere rimasti gli elementi perturbatori e le fonti d’ispirazione che dovremmo essere?»
Frie Leysen, Amsterdam, 2014

Sono passati 5 anni dalla morte di Frie Leysen, una delle più importanti programmatrici e innovatrici nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Vi invitiamo a (ri)leggerla oggi a partire da due articoli online: l’intervista su Artribune curata da Simone Azzoni durante l’edizione 2017 di Crisalide (MV e Rhu c’erano). L’altro su Doppiozero, a cura di Massimo Marino, si conclude con il discorso di Frie Leysen ad Amsterdam del 2014 (ne avete appena letto un estratto qui sopra). Si parla di Arte, di numeri, di Pubblico e di programmazione. Si parla del ruolo di ogni Soggetto, di come possiamo costruire il nostro futuro, se abbiamo chiaro il nostro presente. Si parla di desiderio e di resistenze, di tensioni, di visioni. E poi c’è il suo tono assertivo e l’odore delle sue sigarette sempre accese.
Ne riparliamo poi, dal vivo, in giro, quando ci si vede.

«E poi rischiamo. Se non si rischia non si va da nessuna parte.»
Frie Leysen

Altre cose:

Su Artribune, Stefania e Nanou in un articolo.
Sulla rivista Hystrio ottobre-dicembre, a pagina 71, c’è Fragolesangue e poi c’è il nuovo trailer teatrale.
Le foto di Guado da Factory Fest.

In giro a breve:

Domenica 19 ottobre, redrum va a Latina, al festival Tendance.
Domenica 26 ottobre ad Ancona con una Cinematica conferenza spettacolo.

E poi rischiamo:

Da martedì 4 a giovedì 6 novembre, Specie di spazi insieme alle Musiche di Coda in presenza, dal vivo a Ravenna. Alos, Bruno e RYF saranno con noi e poi ci raggiungeranno Francesca Proia, Lorenzo Donati, Alex Giuzio. Tutti i giorni accadrà qualcosa di diverso, all’ora dell’aperitivo, dalle 19 alle 21 (circa). Il bar è aperto! Venite puntuali. Non perdetevi neanche un minuto.

Ciao ciao.

Musiche di coda:

La rubrica musicale che chiude la nostra newsletter è affidata a Francesca Morello aka R.Y.F., Stefania Pedretti aka Alos e Bruno Dorella.

BD: L’ipnosi al servizio della narrazione. L’una può essere vista come il sottofondo dell’altra.
Alos: Oggi propongo l’ascolto dell’artista Trentemøller e questo bellissimo brano che, insieme all’album, mi ha dato energia in vari viaggi in macchina. Lo trovo perfetto come colonna sonora per un viaggio.
R.Y.F.: Una nuova scoperta che voglio condividere.

Paradiso - Foto: Daniele Casadio

Paradiso - La Fonderia, Centro Coreografico Nazionale Aterballetto

Foto: Daniele Casadio