Dal 2017 Alphabet et Ultra è il progetto coreografico e pedagogico per la costruzione e l’approfondimento del linguggio coreutico della compagnia gruppo nanou.

Alphabet et ultra si rivolge a danzatrici e danzatori professionisti o neo-diplomati, studiosi, docenti, assegnisti e dottorandi nelle arti performative. L’obiettivo è offrire un ambiente di ricerca e sperimentazione per artisti con differenti percorsi, favorendo lo scambio di conoscenze e l’approfondimento delle pratiche corporee.

Dal 2019 il progetto Alphabet et Ultra è sostenuto da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e si sviluppa in collaborazione con E Production, Rete Almagià, marte, Ravenna Ballet Studio.

Il progetto Alphabet et Ultra è stato selezionato dal bando ACCCADE 2024/2025 di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Chiamata pubblica:

Dal 15 al 25 luglio 2025
percorso di ricerca coreografica per danzatrici, danzatori e performers.

Scadenza iscrizioni: lunedì 2 giugno 2025 h 23.59

Se anche tu desideri sostenere il progetto di formazione professionale gratuita Alphabet et Ultra, puoi donare con l’Art Bonus o consigliare a qualcuno di farlo.

Alphabet et Ultra. Fotografie di Daniele Casadio e Lorenzo Pasini

Condizioni:

Alphabet et Ultra è un percorso di formazione e approfondimento coreutico per danzatrici, danzatori e performers neodiplomati o di comprovato percorso professionale, ideato e condotto da gruppo nanou, condiviso con coreografi che hanno attraversato e attraversano il linguaggio della compagnia.

Dal 15 al 25 luglio 2025, a Ravenna, negli spazi delle Artificerie Almagià, dieci giorni per approfondire tecniche, linguaggi e visioni nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca con i coreografi Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci, Monica Francia e Francesca Proia.

La partecipazione è su selezione.

Il percorso è intensivo, per 8 ore al giorno.
Alphabet et Ultra è gratuito.
Sono inoltre previste alcune borse di studio per i non residenti a Ravenna e limitrofi.

La borsa di studio comprende:

La borsa di studio comprende una sistemazione in appartamento condiviso con uso cucina dal 14 (check-in) al 26 luglio (check-out); un rimborso viaggio A/R fino a un tetto massimo di 200,00 € a persona. Il vitto è a carico dei partecipanti.
Tutti i partecipanti sono assicurati da Nanou Associazione Culturale ETS.

Al termine del percorso è prevista una apertura pubblica per condividere il lavoro svolto, in dialogo con la città.

Per partecipare alla selezione:

È richiesta la compilazione del form in fondo alla pagina entro e non oltre lunedì 2 giugno 2025.
La disponibilità è richiesta per tutto il percorso. Non saranno considerate candidature con disponibilità parziali.
Le selezioni sono a insindacabile giudizio di Nanou Associazione Culturale ETS.
Le selezioni verranno comunicate entro giovedì 5 giugno 2025.

Alphabet et Ultra è un progetto di: Nanou Associazione Culturale ETS
Realizzato con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Con il sostegno di: Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, MIC.
In collaborazione con: E production, Rete Almagià

Per maggiori informazioni e chiarimenti:

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, scrivici su info@grupponanou.it . Ti risponderemo il prima possibile.

I coreografi di Alphabet et ultra 2025:

Marco Valerio Amico

Coreografo e grafico.
Si diploma nel 2001 presso la Civica Scuola di Arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2004, insieme a Rhuena Bracci e a Roberto Rettura, fonda la compagnia di danza contemporanea e di ricerca gruppo nanou. Con la compagnia ha presentato il suo lavoro in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. L’installazione coreografica Paradiso è finalista ai premi Ubu 2022 come miglior spettacolo di danza e migliore scenografia. L’installazione coreografica redrum è stata premiata ai premi Ubu 2024 nella categoria miglior spettacolo di danza. Il cinema, la fotografia, l’architettura e l’arte visiva sono le sue passioni.
È ideatore e direttore artistico dei progetti AgoràKajSkené (2008 > 2012), progetto di residenza e confronto sui linguaggi artistici, e Alphabet (2017 > ), progetto di ricerca artistica e formazione professionale nell’ambito coreutico contemporaneo.

Rhuena Bracci

Inizia la formazione come ginnasta dall’età di 5 anni partecipando ad incontri agonistici nazionali ed internazionali. Si forma come danzatrice con Monica Francia e Michele di Stefano. Dal 1999 al 2004 fa parte della compagnia Monica Francia. Dal 2001 al 2004 lavora con il Teatro della Valdoca. Nel 2005 è interprete in Real Madrid di MK, coreografie di Michele Di Stefano. È co-fondatrice della compagnia gruppo nanou.
Nel 2024 si diploma come insegnante di Yoga con la scuola di alta formazione e ricerca “I vasi comunicanti” fondata e diretta dalla danzatrice, coreografa e insegnate Francesca Proia.

Monica Francia

Cresciuta nell’ambiente della danza di avanguardia di New York alla fine degli anni Settanta, decide di intraprendere un percorso originale di ricerca nell’ambito della danza contemporanea italiana. Creando gruppi di lavoro, avvicina persone che insieme a lei si impegnano a definire la danza come strumento non solo di ricerca artistica, politica e sociale ma anche personale. Dal 2003 ha riscritto e sistematizzato il suo metodo personale di ricerca per renderlo efficiente ed efficace per ogni corpo, sia adulto che bambino.

Francesca Proia

Danzatrice, coreografa, insegnante di yoga, autrice.
Ha collaborato a lungo con il regista Romeo Castellucci. Presenta il suo lavoro di coreografa nei maggiori centri per la creazione contemporanea, ottenendo numerosi riconoscimenti. Lo yoga, supporto sensoriale e concettuale, attraversa fin dall’inizio il suo progetto di creazione. Nel 2016 crea Mìnera, scuola di yoga in absentia. Nel 2018 fonda a Ravenna I vasi comunicanti, scuola di alta formazione per insegnanti di yoga, e nel 2022 I campi magnetici, ulteriore segmento di specializzazione e ricerca. È docente presso Malagola, scuola di vocalità e centro ricerche sulla voce diretta da Ermanna Montanari.
Nel 2022, per Astrolabio Ubaldini editore pubblica “Yoga, la composizione delle tecniche“.

Form per candidarsi

Solo per contatti urgenti
Inserisci il tuo anno di nascita nel formato AAAA. Attenzione! Devi essere maggiorenne.
Inserisci un link vimeo o youtube del tuo lavoro
Sono accettati solo file di word o pdf MAX 2MB
Sono accettati solo file di jpg o png MAX 2MB
Se hai bisogno di aiuto per soggiornare a Ravenna, puoi fare richiesta della borsa di studio. In caso di accettazione della tua domanda, potremo aiutarti.
Come sei venutə a conoscenza di Alphabet et Ultra? *
Scrivi un messaggio se desideri chiarimenti o se hai comunicazioni particolari.
Privacy: *
Newsletter: *