Rientrati dalle ferie, virtuali, reali, da casa sul divano, da luoghi esotici e meravigliosi. Un sacco di cose questo mese, un po’ un listone, scusate. Però è tornata Musiche di Coda. Giusto un po’ più giù.

Guida turistica per rivedersi presto e raccontarsi cose:

Se siete dalle nostre parti, rientrati o in visita tra mosaici e parchi del delta del Po, sabato 6 settembre, Zoe, Ida e Monica al MAR per il festival Ammutinamenti.
Se siete al sud, tra mari e monti della Calabria, sempre sabato 6 c’è Stefania a Catanzaro per il festival IRA.
Se cercate fiumi, borghi incantevoli e un po’ di buona cucina del centro Italia, domenica 7 settembre alle 18, nel ridotto del teatro Ventidio Basso a Ascoli Piceno, trovate MV e Agnese per la condivisione del laboratorio Sottomarino per Ritratti d’Artista.
Se siete da spiagge, aperitivi e chiese incantevoli, sabato 13 settembre c’è Arsura a Pesaro per Hangartfest.
Giovedì 18 settembre torna Canto Primo, più dirompente che mai, al Festival Ipercorpo di Forlì negli spazi suggestivi di architettura modernista dell’ExATR.
E ancora, giardini reali, evocazioni matildiche, musei cinesi, venerdì 19 a Parma Solo Cose Belle con Stefania.
Domenica 21, Milano, non solo Duomo e Madonnina, neanche solo aperitivi. Trovate Stefania al festival Le alleanze dei corpi e poi, a seguire, andrà in residenza alla Lavanderia a Vapore di Collegno dal 23 al 26 settembre, con il circuito Étape Dance.

Musiche di coda:

La rubrica musicale che chiude la nostra newsletter è affidata a Francesca Morello aka R.Y.F., Stefania Pedretti aka Alos e Bruno Dorella.

MV: Qual è il pezzo (vostro, fatto da voi) che resta (per voi) al di là del tempo, al di là dei tempi?

Alos: Per questa ripresa post-vacanze, scelgo di condividere Queer Fight di OvO, un brano a cui sono profondamente legatə, condivido il link al video perché ci tengo che oltre a sentirlo possiate vedere il video che trovo ancora bellissimo e potente.
BD: Io per me metterei questo disco. Intero. È il primo disco che ho fatto da solo, dove ho potuto completamente esprimere l’essenza narrativa della mia musica.
R.Y.F.: Eccola, ma non ho molto da dire… è triste e viene dallo stomaco, sono sicura che non mi dimenticherò gli accordi perché sono venuti in un secondo e mi ritornano sempre alla mente, e le parole si sono solo appoggiate lì e non si sono più staccate.

Altre cose disordinate:

Quando le banche investono in progetto culturali e artistici, ci guadagnano di più tutti. Lo riporta ilSole24Ore. Ditelo in giro.
Ci sono delle belle foto di Luca Donatiello e Ginevra Mangano su Camera 2046, il solo in lavorazione per Marina e che fa parte del progetto Overlook Hotel. C’è anche un video con intervista.
La danza di David Byrne che avevamo segnalato solo su Apple Music, è ora visibile su instagram.
Le foto di Lorenzo Pasini per Guado le trovate qui. E le foto di Chiara Pavolucci le trovate qui. Se volete sapere cos’è successo nel giardino di Gualdo, trovate il racconto di Michele Pascarella su Gagarin Orbite Culturali e di Olindo Rampin su PAC.
Ci sono gli OvO su The Wire.
Se doveste essere in procinto di ristrutturare il bagno di casa, per MV questa è una buona idea.
Sta uscendo un biopic su Jeff Buckley.
Graziano Graziani rifà il punto e aggiunge qualche riflessione sul sistema teatrale pubblico.

Trasmissioni e allenamenti:

Ciao.

Guado – performance coreografica di gruppo nanou, foto di Lorenzo Pasini

Guado - Crisalide Festival, Giardino di Gualdo, in luogo agreste.

Foto: Lorenzo Pasini