Cose accadute che ci piacciono:

Il 24 febbraio si è ricordato un particolare evento televisivo. LUI ha parlato. L’ALTRO si è fatto un giretto in auto. Intanto Marina ha avvisato MV che LUI sarà a Milano ad aprile, o almeno una SUA stanza. Sono apparse gif di urla e emozioni incontenibili nelle chat interne.
Il 20 febbraio e il 7 marzo scorso abbiamo partecipato al progetto CorpoGiochi, vincitore del bando SIAE Per chi crea 2024.
L’8 marzo Dan è stato a Bari.
All’annuncio della scomparsa di Akira Toriyama, il giornalista Flavio Parisi ha notato che, nel linguaggio dei segni, per dire Dragon Ball si deve eseguire un Kamekameha.
L’UNESCO ha detto che la techno berlinese è patrimonio culturale… Immaginiamo confusione in Italia per le attuazioni dei decreti emessi l’estate scorsa.
Stop making sense compie quarant’anni.

Vediamoci in giro (presto):

Vediamoci al Museo MAR di Ravenna per un esodo, anzi 4, a partire da sabato 23 marzo.
Il 13 e il 14 aprile a Firenze c’è Stefania ed è uscito il trailer dell’Ombelico a cura di Luca Del Pia.

Cose da leggere:

Su KLP c’è la recensione di Vincenzo Sardelli su L’ombelico dei limbi di Stefania visto a Fog.
È stato pubblicato il libro “Incontro al futuro” a cura di Fabio Biondi e Lorenzo Donati. Tra gli altri, c’è un intervento di Stefania e uno di MV. Se vi va, lo si può leggere gratuitamente in pdf da questo link.

Vi avvisiamo per tempo:

Il 17 maggio debuttiamo con una nuova installazione coreografica a Ravenna Festival. Saremo in scena fino a domenica 26. Si tratta del primo capitolo di una saga (o di una serie, come più vi piace al momento) rigorosamente dal vivo. Per saperne di più, potete leggere le prime note sul sito. Le prenotazioni sono già aperte e potete cliccare qui.

Musiche di coda:

Quarantesimo compleanno anche per I’m going down e son giorni che MV la tiene in repeat one (no comment, si può solo ballare, così dice MV).
Ci sentiamo presto.

Sebastião Salgado - Exodus

Sebastião Salgado, Exodus