27 aprile / 6 maggio 2023: Laboratorio coreografico

Alphabet: Metodo

La coreografia di gruppo nanou è un linguaggio composto dalla relazione tra corpo, suono, luce e spazio. È un equilibrio tra elementi che formano un discorso coreografico stratificato a-gerarchico tra i segni.

Dal 27 aprile al 6 maggio, lo spazio Paradiso ad opera di Nanou, Pirri e Dorella allestito al Teatro Kursaal di Bari, sarà luogo di sperimentazione e laboratorio coreografico condotto da Marco Valerio Amico.

Sono invitati a candidarsi danzatori e danzatrici residenti o domiciliati in Puglia per costruire un gruppo di ricerca e studio sulle metodologie coreografiche di gruppo nanou.

Orari di lavoro:

dalle 11.30 alle 16.30
Lunedì 1 maggio, riposo.

Informazioni e requisiti:

Il laboratorio è gratuito.
I posti sono limitati.
È richiesta la maggiore età.
È necessario essere residenti o domiciliati nella Regione Puglia.
La selezione avviene tramite curriculum e breve video con cui condividere le personali abilità.
Per le persone selezionate, la frequenza è obbligatoria per tutti i giorni del laboratorio.
Le candidature sono aperte fino all'11 aprile 2023.
Le selezioni a insindacabile giudizio della compagnia verranno comunicate entro il 13 aprile 2023.

Per candidarti, compila il form in fondo alla pagina.

Se desideri ulteriori informazioni, scrivici su info@grupponanou.it.

Alphabet: Metodo

Il metodo Alphabet è uno strumento di ricerca coreografica e osservazione linguistica che fa del dialogo lo strumento di verifica e perfezionamento.
Condotto dal coreografo Marco Valerio Amico di gruppo nanou, il metodo Alphabet è un dialogo diretto con danzatori e danzatrici neo diplomati o di comprovata professionalità, per la trasmissione e la verifica del processo di scrittura coreografica della compagnia.
Per coreografia si intende l’insieme di istruzioni che orchestrano i diversi strumenti scenici (corpo, suono, luce, spazio).

L'occasione di poter lavorare all'interno della scena allestita per l'installazione Paradiso è l'opportunità di potersi confrontarsi con la complessità linguistica dell'opera che Nanou, insieme a Pirri e Dorella, ha realizzato: un dialogo tra corpo, spazio, suono e luce in continuo movimento.

L’incontro è un procedimento empirico: fornite alcune informazioni coreografiche per attivare un sistema di improvvisazione, scrittura istantanea e osservazione, il sistema coreografico, chiaro e semplice nelle sue informazioni, diviene il limite da praticare per generare e scoprire delle opportunità creative.
Le istruzioni vengono applicate sul piano spaziale (uso dello spazio), atletico, coreutico, sonoro, luminoso.
Si determina così un campo di osservazione dove evidenziare i nodi di una possibile scrittura coreografica che si nutre delle peculiarità dei soggetti coinvolti.
L’istruzione, pur rimanendo all’interno degli attori del sistema generato, deve farsi evidente e inequivocabile, non necessariamente decriptabile: quando osserviamo il firmamento ne percepiamo l’esattezza anche senza conoscerne le regole che permettono quei moti e quelle disposizioni spaziali.

Marco Valerio Amico

Nel 2004 fonda, insieme a Rhuena Bracci e Roberto Rettura, la compagnia gruppo nanou. Le produzioni hanno attraversato piazze importanti quali: Fabbrica Europa (Italy), Santarcangelo Festival (Italy); Teatro Comunale di Ferrara (Italy); Centrale Fies (Italy); Ravenna Festival (Italy); Les Brigittines (Belgium); Unidram (Germany); Nu Dance Fest (Slovensko), La MaMa ETC (USA).

Compila il form per inviare la tua candidatura:

Solo per contatti urgenti
Sono accettati solo file di word o pdf MAX 2MB
Sono accettati solo file .jpg o .png MAX 2MB
Inserisci un link vimeo o youtube del tuo lavoro
Scrivi un messaggio se desideri chiarimenti o se hai comunicazioni particolari.
Disponibilità: *
Come sei venutə a conoscenza di Alphabet et Ultra? *
Privacy: *
Newsletter: