Qualcuno di voi ci ha chiesto quali siano alcune delle ispirazioni per le “nostre” danze. Eccone una, cinematografica, che per leggerezza e bellezza ci ha colpito negli anni: «da chi hai imparato a ballare? Da nessuno. Invento. Mi è sempre piaciuto.»
Vediamoci in giro:
Dal 3 ottobre Dan è in residenza per ultimare Appunti per il sole e debutta a Cagliari per Fuorimargine sabato 12 e in replica domenica 13.
In contemporanea, sempre il 12 e il 13 ottobre, a Milano, redrum conquista BASE per il festival Farout. Il sabato 12 Live Set di Bruno!! Redrum sarà aperta dalle 18.00 alle 21.00. All’interno dell’orario di apertura potrete entrare e uscire a piacimento.
Venerdì 18 Appunti per il sole a Berchidda (SS).
Sempre il 18 e in replica sabato 19, L’ombelico di Stefania a Romaeuropa.
Dal 24 al 28 ottobre Dan a Milano per seguire i giovani coreografi del Cimd.
Dal 27 ottobre al 1 novembre MV ad Anghiari segue le realtà selezionate da Anghiari Dance Hub.
Infine, venerdì 1 e sabato 2 L’ombelico al festival delle Colline Torinesi.
Cartoline e tracce da un autunno inoltrato:
La prima collezione di Alessandro Michele per Valentino ha avuto per spazio il segno di Alfredo Pirri.
Da PerAspera, le cartoline di Stefano Scheda sulle visioni in Guercino alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
C’è una conversazione tra Olindo Rampin e Renzo Francabandera su PAC, persi tra le sale della Pinacoteca e “inciampati” su di noi.
Sempre Rampin su Solo cose belle, il festival diretto da Dan a Parma.
Da Venere in Teatro le cartoline di Lorenza Cini su un Paradiso [giardino] in notturna e THEM. Nota: in nottura si è alzato il vento ed è accaduta un po’ di magia.
Castel Sant’Angelo e Paradiso. È stato bellissimo. E tra il pubblico, un altro sguardo in bianco e nero, inaspettato.
Per chi l’avesse perso, c’è il video di Pizzalis come memoria e riscrittura artistica del fu Paradiso a Reggio Emilia negli spazi de La Fonderia in occasione del Festival Aperto.
Musiche di coda:
La rubrica musicale che chiude solitamente la nostra newsletter è affidata a Francesca Morello aka R.Y.F., Stefania Pedretti aka Alos e Bruno Dorella.
R.Y.F.: il concerto di Kabeaushé è il più coinvolgente che ho visto quest’anno e con questo pezzo è impossibile non ballare.
Alos: ho conosciuto Backxwash a un festival, dove oltre ad aver entrambe suonato, abbiamo partecipato insieme a un panel queer nella scena metal. Una bella scoperta come persona oltre che come artista.
BD: Dall’Africa sta arrivando tantissima musica interessante. Avevo provato a portare Mbongwana Star in Italia qualche anno fa. Di questo pezzo vi propongo il video, che merita di essere visto e fa capire alcune cose.
