Cosa è successo:
Dunkirk è un capolavoro. Il linguaggio cinematografico è stato riscritto. Così sostengono enfaticamente MV, MM, Fabio e l’amico Claudio.
Ad Ammutinamenti con gli architetti, Alphabet si è mostrato con grande forza. Possiamo dirlo: siamo sulla strada giusta! MV è stato pure abbracciato dall’ispettore della SIAE (sarà un bene?)
Sissj voleva usare la maglietta de “lo studio spaziale” di Bob per l’apertura pubblica ma lui se le è dimenticate a casa. Sarà per la prossima volta.
E’ uscita una bella recensione di Natascha su Xebeche per l’Osservatorio di Ipercorpo condotto da Silvia Mei.
Per chi passa nei dintorni di Ravenna, c’è una mostra bellissima di Daniele Torcellini e CaCO3. Quando il Colore si fa Spazio. Affrettatevi che sta su solo fino all’8 ottobre.
Siete in molti che ci inviate le foto dei vostri telefoni con i nostri wallpapers. Grazie.
E’ finito Twin Peaks.
Cosa sta succedendo:
Un desiderio di spazio pubblicato sulla rivista Edel di Calligraphie: un altro pezzo di Alphabet.
Roberto ci sta facendo ballare con nuovi suoni (ancora work in progress, vogliamo sottolineare, ma ci piacciono parecchio).
Stiamo lavorando al primo solo di Sissj e se da un lato lei ne è molto felice, dall’altro non sa ciò che l’aspetta. Ah.
Cosa succederà a brevissimo:
Senza titolo si fa d’oro il 6 ottobre a Ravenna
A Vicenza Alphabet in residenza e con un laboratorio/incontro per danzatori
Xebeche e Sport vanno in Puglia con Daniele Albanese in veste di special guest (no, Daniele non farà Sport, per questa volta).
Extra:
MV vuole scrivere sull’identità della danza contemporanea e propone il titolo “Che confusione, sarà perché ti amo”. Rhuena dice che il pubblico della danza non capirebbe il riferimento. Cosa ne pensate?
N.B.:
le parole sottolineate di questa newsletter sono dei link da cliccare per approfondire, se vi piace. :P