All’ultima newsletter ci avete risposto in molti augurandoci buone ferie.
Continuate a darci segnali perché noi rimaniamo in evoluzione e le vostre parole alimentano gli entusiasmi.
Grazie.

Cosa è successo:
Tutti gli Ultra hanno staccato per qualche giorno e si sono definite chiaramente due preferenze:
La parte artistica ha scelto il fresco. L’organizzativa il mare campano.
C’è chi ha preferito l’ibernazione temporanea all’evaporazione per rigenerarsi.

Abbiamo scoperto che, forse, il nostro percorso sul colore riprende il movimento dell’arte cinetica del 1955. Ci stiamo informando meglio a riguardo. Vi aggiorneremo se ciò sia vero o falso. Qualcosa torna però.

In Giappone hanno commissionato 9 tombini con l’immagine di Galaxy Express per festeggiare i 100 anni del dipartimento delle fognature.
Qui parliamo di un ente pubblico che sponsorizza e festeggia una cosa così pragmatica e quotidiana come i tombini, celebrando e utilizzando la propria cultura contemporanea con leggerezza e serietà. Paese a cui non manca certo una cultura ben più antica ma….

Il colore si è fatto spazio nel museo di Civita Castellana con ArtCity. Due giornate molto divertenti e sorprendenti. Non sono mancati tanghi e condivisioni con Dan e il suo bellissimo “In a landscape”. Grazie all’organizzazione che si è permessa con noi qualche azzardo e qualche esperimento in una località di provincia. Sono segnali di politica culturale incoraggianti.

Cosa sta succedendo:
La nostra Carolina sta portando avanti un progetto fotografico/performativo buttandosi via. Seguitela su Instagram.

Sono aperte le iscrizioni per un laboratorio di trasmissione: per 3 danzatori (solo per 3) c’è la possibilità gratuita di fare un percorso approfondito con MV sul progetto Alphabet dal 17 al 22 settembre a Tuscania con Teatri di Vetro. Le iscrizioni scadono il 7. Harry up.

Dan è a Bruxelles al festival Les Brigittines con Von Solo.

Dom sta partendo per Düsseldorf con le nuove Ultra cartoline promozionali.

MV sta leggendo Tokio Soundtrack consigliato da Matteo e ha trovato interessanti indicazioni coreografiche sullo stile di Alphabet. Niente spoiler. Se vi capita, andate a pagina 215.

Cosa succederà a brevissimo:
31/10 e 1/09 . Masako è al Sort/hvid theatre in Copenhagen per Haut Festival con Land Skab
01-04/09 . Dan e Eva saranno in Olanda in residenza per il progetto Birds Flocking
06-12/09 . Ancora Dan in residenza al Teatro Comunale di Vicenza per Residance XL.
09/09 . Esce su Showtime un serial con la regia di Gondry e il produttore di The Americans. Almeno un’occhiata va data.
15/09 . Dan ad Ammutinamenti con Esperimento n.1 e i danzatori del Balletto di Toscana Jr.
16/09 . Nanou ad Ammutinamenti con l’esito dell’incontro con le giovani danzatrici delle scuole di danza della città

Masako se ne va in residenza per prepararsi a DNA

21/09 . esce su Netflix la nuova miniserie di Cary Joji Fukunaga, il regista di True Detective. Quello della prima serie però. Sia ben chiaro. Non facciamo confusione. L’eccitazione è alta… e si vede già che c’è tanto colore pure lì. Che Fukunaga ci abbia copiato???? Eh
29/09 . Si Mappa Contemporanea Festival Prato.

P.s.
MV si domanda se continuare ad essere sempre così positivi, senza parlare dei problemi che in questo momento affliggono l’Italia. La risposta fino a qui (di MV): è molto più complicato cercare di costruire che demolire. Con questa newsletter, oltre che a parlare di linguaggi artistici in modo “leggero”, si cerca di costruire una micro-comunità che possa guardare oltre. E’ già il lavoro coreografico che è politico. Non bisogna dimenticarlo mai.

P.P.s.
Rhu dice: “vediamo quanto MV dura ad essere costruttivo e a non sputare lingue di fuoco attraverso la newsletter”.