Coreografie
Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Con
Marina Bertoni, Michele Scappa
Scene e luci
Marco Valerio Amico
Camera mobile
Rhuena Bracci
Produzione
Nanou Associazione Culturale
Sostegno
Premi
Progetto vincitore di RESIDENZE DIGITALI a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a vapore, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Teatro della Tosse, Zona K
Contributo
MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna
Il progetto Them - Immagine Movimento in diretta streaming domenica 13 novembre alle 18.00 e alle 21.00 dalle Artificerie Almagià di Ravenna per Residenze Digitali.
Coreografare un movimento e un movimento di ripresa, portare la telecamera all’interno del dispositivo coreografico così che lo sguardo e la dinamica della ripresa diventino l’oggetto della performance.
Them è il progetto di gruppo nanou vincitore del bando Residenze Digitali 2022.
Riflettendo sull’uso del video online, da sempre curiosi di mezzi e modi per indagare il linguaggio coreografico, proseguendo la ricerca e la relazione con il linguaggio cinematografico e visivo che contraddistingue l’operato di Nanou, la compagnia indaga il video per sperimentare modalità di ripresa attraverso l’uso di action cam e trasformare la ripresa video in azione coreutica.
L’immagine viene proposta come azione per determinare una immersività nella coreografia.
Nella relazione informale che ci caratterizza con il mezzo video, valorizziamo il “dilettantismo” dell’uso della videoripresa permettendoci un uso improprio dello strumento.
Approcciamo il montaggio come Sid Vicious brandiva il basso: come una clava.
Questo approccio è necessario per indagare un’idea, una visione, un'applicazione di mezzi e modi propri della coreografia su altri strumenti e linguaggi, valutarne le possibili efficace e le traiettorie da percorrere con sempre nuove alleanze.
In collaborazione con E production, sostenuti dal premio Residenze Digitali, la compagnia allestisce il lavoro negli spazi di Artificerie Almagià e presenterà in diretta streaming il 13 novembre 2022 il lavoro prodotto e realizzato, prima tappa per un percorso di ricerca in itinere.
Residenze Digitali è un progetto produttivo che vede alcune delle principali realtà produttive italiane collaborare per sostenere la ricerca linguistica che utilizza come strumento delle nuove medialità. Residenze digitali è promosso dal Centro di Residenze della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) in partenariato con AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto-Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, ZONA K di Milano, Piemonte dal Vivo / Lavanderia a Vapore e Fondazione RomaEuropa.
Still video
Press
27/02/2025 - Alessandro Fogli, Ravenna&Dintorni
11/08/2023 - Massimiliano Milella, L'oca critica
07/08/2023 - Alessandro Iachino, Stratagemmi
07/06/2023 - Eva Olcese, L'oca critica
03/11/2022 - Simone Pacini, Krapp's Last Post
25/10/2022 - Carlotta Tringali, Abracadamat