

Progetto e coreografie
Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Con
Marco Valerio Amico, Sissj Bassani, Anna Basti, Alessia Berardi, Rhuena Bracci, Anna Marocco, Marco Maretti, Stefano Questorio
Suono
Roberto Rettura
Light design
Fabio Sajiz
Scene
Giovanni Marocco, Antonio Rinaldi, Paola Villani
Produzione
Nanou Associazione Culturale, Teatro di Vetro, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fabbrica Europa, Apache
Sostegno
Contributo
MIBAC, Regione Emilia-Romagna
Strettamente confidenziale è un’operazione coreografica per spazi non teatrali, musei, gallerie d’arte, palazzi storici.
Il progetto si propone come site-specific, una creazione che si misura con l’architettura ospitante.
Si tratta di un evento coreografico che acquisisce una forma unica e irripetibile.
Strettamente confidenziale nasce dal desiderio di accompagnare lo spettatore all’interno dell’universo del percorso artistico di gruppo nanou, costituito da effetti emotivi e referenze culturali, all’interno del lavoro che precede la divulgazione dell’opera sotto forma di prodotto completo.
Il progetto prende la forma di un’installazione con atti performativi che ricostruisce la dimensione affettiva e l’orizzonte culturale delle opere la cui genesi riporta.
Labirinto:
Ospitare nell’opera, aprire la dimensione di “veglia” della composizione artistica.
Entrare nella tana del Bianconiglio e aprire i cassetti del suo comodino nella sua camera da letto.
Cosa vorresti offrire a colui che ospiti nel tuo punto di vista?
INNOCENZA, PRIVATO.
Il percorso è solitario. Indizi sparsi, souvenirs romantici o resti depositati, che non portano a nulla se non all’opera stessa.
Ogni stanza è un’opera carica di passato, macerie di materiali che, distrattamente, si sono incontrati, e l’una si sussegue all’altra nel percorso.
Perché il labirinto, come l’opera, è un Habitat, un paesaggio. E se qualcosa avviene (azione), è solo per amplificare l’intimità dell’ospite.
Film
Questo cortometraggio, ad opera di Claudio Martinez, è stato realizzato in occasione dell’episodio di Strettamente Confidenziale “Camera 208”, realizzato negli spazi di Fondazione Volume! a Roma, per il Festival Teatri di Vetro.
Rassegna stampa
06/06/2016 - Michele Pascarella, Artribune
30/04/2015 - Jennifer Malvezzi, Arabeschi
08/06/2015 - Lorenzo Donati, Arabeschi
18/06/2015 - Lorena Vallieri, Corriere spettacolo
04/06/2015 - Lorenzo Donati, Altre velocità
17/05/2017 - Massimo Marino, Corriere di Bologna
19/09/2014 - Andrea Pocosgnich, Simone Nebbia, Sergio Lo Gatto, Teatro E Critica
08/09/2014 - Marco Valerio Amico, Nucleo Artzine
12/05/2013 - Massimo Marino, Corriere della Sera, Bologna